Le fiere di settore: eventi altamente strategici
Le fiere di settore sono eventi strategici cui un’azienda o una società che intendano espandersi o rinforzare la propria immagine, non possono rinunciare. Le fiere sono luoghi d’incontro, di scambio, di conoscenza che non hanno uguale nel mondo economico e consentono ai partecipanti di misurare il polso della realtà economica e di trovare il proprio posto in essa.
Incontri di settore
Le fiere di settore, per esempio, rappresentano un’occasione unica per entrare in contatto non soltanto con i potenziali clienti ma anche per misurare il livello dei competitor diretti e indiretti. La fiera è una sorta di zona franca, in cui è possibile anche dialogare con i competitor, creare relazioni e stipulare anche qualche patto di non belligeranza. Nessun manuale di marketing può sostituire lo sguardo e la parola, sia che essi siano diretti a clienti sia che lo siano ad avversari: in fiera puoi comunicare e sentirti “sulla stessa barca” degli altri.
Intorno a te
Anni fa una pubblicità recitava che un’azienda era creata “intorno a te”. Al di là della citazione, è proprio questa la realtà delle imprese: ruotano intorno alle persone. Da qui la necessità di fare networking e raccogliere nomi, indirizzi e indicazioni di vario genere. La fiera è sempre stata il luogo dello scambio, sin dai secoli più lontani: puoi scendere in piazza e confrontarti con potenziali acquirenti e competitor e metterti in gioco mostrando i prodotti che sei in grado di produrre.
Notizie in fiera
Come avveniva in passato, quando alle fiere paesane si raccoglievano notizie su raccolti e trend agricoli, anche nelle grandi fiere si possono raccogliere spunti, idee, novità. In fiera si può intravedere il percorso che l’economia sta tracciando e le strade che sono più promettenti per la nostra realtà produttiva. Un altro aspetto da non trascurare è la possibilità di riallacciare contatti con fornitori e clienti persi che possono invece tornare a far parte del tuo portafoglio. In un periodo difficile per l’economia come quello che stiamo vivendo, questa possibilità di recuperare spazi perduti è di fondamentale importanza.
Un anno già ricco di possibilità
Soltanto nel 2019 si sono tenute e si terranno più di dieci grandi fiere in Italia, con il coinvolgimento di decine di realtà produttive per ognuna. La partecipazione deve essere programmata per tempo, in modo da potersi iscrivere senza problemi e potendo scegliere, nei casi migliori, il posizionamento del tuo stand in modo che sia ben visibile dal pubblico e dagli specialisti. Tra l’altro, l’iscrizione anticipata ti consentirà di non mancare a nessuno degli eventi strategici per la tua azienda, organizzando turnazioni tra i collaboratori più affidabili.
L’aria che tira
Quali sono le imprese economiche a cui conviene partecipare alle fiere? E ve ne sono alcune a cui non conviene? Queste sono le domande che molti titolari e responsabili di impresa si pongono e che forse interessano anche te. In realtà non ci sono imprese per cui una fiera o una mostra possano risultare inutili, a patto di parteciparvi con i giusti mezzi e la preparazione adeguata. Se vai ad una mostra, ricorda sempre di trovarti in una vetrina e, di conseguenza, dai il meglio delle tue possibilità in termini di comunicazione, relazioni, materiale esplicativo e, perché no… estetica. Sì, anche l’occhio vuole la sua parte: in fiera devi andare ben vestito e curato e il tuo stand non può certo essere da meno.
Preparati ad essere preparato
Quando decidi di partecipare ad una fiera o ad una mostra, è necessario che tu lo faccia in modo ragionato. Per prima cosa, decidi a quante e quali manifestazioni vuoi e puoi partecipare. Stare ad una fiera significa essere attenti a ciò che succede per tutte le ore di apertura, senza mai abbassare la soglia di attenzione. Se, perciò, stai passando un periodo di grande impegno o hai qualsiasi problema, cerca di misurare le tue forze ed iscriviti soltanto a quelle a cui sei certo di poter partecipare con impegno e dedizione. Una fiera fatta male, infatti, è molto più dannosa di una non fatta; meglio non farsi vedere affatto che essere giudicati sciatti e disattenti da clienti e competitor.
Poche, semplici regole
Quando hai deciso a quali eventi prendere parte, organizza il materiale:
- Fai curare l’allestimento del tuo stand da esperti e considera questa spesa un importante investimento per la tua azienda. Non dimenticare che per i possibili clienti tu sei ciò che vedono e, se lo stand è trasandato o disordinato, queste caratteristiche passeranno direttamente, nel loro giudizio, a te.
- Volantini, depliants e biglietti da visita non devono mancare mai, e devono essere ben visibili ed attirare l’attenzione.
- Se puoi, acquista una buona quantità di gadgets da offrire ai partecipanti: penne, matite, portachiavi ed altri oggetti di uso comune sono l’ideale perché vengono utilizzati assiduamente e fanno così circolare il nome della tua impresa di mano in mano.
- Cura la promozione della partecipazione alla fiera. Fai pubblicare trafiletti sia sui giornali locali della tua zona sia su quella della zona dove l’evento si svolge. Sia i tuoi concittadini sia il pubblico della fiera verranno a sapere della tua presenza e, con essa, verrà loro rinfrescata la memoria sulle tue attività.
- Se hai clienti a cui tieni nel territorio dell’evento, manda loro e-mail personalizzate invitandoli a venirti a trovare. Se possibile, fai loro pervenire biglietti già pagati o gratuiti. Ciò li stupirà e farà trasparire un’immagine attenta ed accogliente di te e della tua realtà produttiva.
L’abito FA il monaco
Una volta stabilita ed organizzata la partecipazione dell’azienda, occupati della tua persona e dei collaboratori che eventualmente si alterneranno nello stand con te. Ricorda che le persone vengono da te che, quindi, devi accoglierle con cortesia e gratitudine, come se venissero a trovarti a casa. Non far mai mancare il sorriso e il gesto di avvicinamento. Anche se fa caldo e sei sudato, stringi tutte le mani che puoi e mettiti in gioco personalmente, abbattendo tutte le barriere invisibili che il carattere, la timidezza, la preoccupazione o la stanchezza alzano tra te e i tuoi visitatori.
Per quanto concerne il tuo aspetto, non lasciare niente al caso. Cerca di essere ben vestito e di avere un aspetto il più possibile piacevole: il pubblico capirà che lo prendi sul serio e lo rispetti.
Se seguirai queste semplici regole, imparerai a fare delle fiere occasioni di crescita professionale ma anche umana; di relazione e scambio intellettuale. Tornerai dall’evento cresciuto ed arricchito da nuove esperienze e conoscenze, pronto a metterti ancora di più in gioco.